Arnad - Via Bega
Arnad, con il suo paretone, è situato all'ingresso alle porte della Valle d'Aosta. L'arrampicata è prevalentemente di aderenza ma non mancano dei tratti più fisici ed impegnativi.
L'esposizione a sud ne rende un posto ideale per arrampicare tutto l'anno.
Accesso
Dall'autostrada A5 (Torino - Aosta) uscire al casello di Pont Saint Martin e svoltare a sinistra per Donnas. Passato il forte di Bard, e prima del paese di Arnad, si parcheggia nei pressi della parete. Salire il sentiero, attrezzato con corde fisse e qualche gradino, che porta, in circa 15min, alla base della parete. I nomi delle vie sono chiaramente indicati all'attacco tramite dei cartelli che oltre al nome ne indicano la difficoltà, l'obbligatorio e la lunghezza. Quando si è alla base del paretone, si incontrano le targhette delle via "Bucce d'arancia", quindi a sinistra "Tike Saab". Proseguire per il sentiero a sinistra per qualche decina di metri, fino ad incontrare la targhetta della via.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Via Bega
Settore: Paretone
Difficoltà: 6b (6a obb)
Lunghezza: 250m
Tiri:
- L1 5a
- L2 6a
- L3 6b
- L4 4c
- L5 6a
- L6 6a
- L7 6a
- L8 4c
- L9 4c
- L10 6a
- L11 3c
- L12 3c
Discesa: in doppia o meglio da uno dei due sentieri dietro la parete. Seguire il piccolo sentiero fino a delle case e un agriturismo. Da questo abitato è possibile prendere a sinistra la larga mulattiera che dapprima scende nel bosco e poi arriva sulla strada asfaltata. Questo percorso, sebbene più comodo, è più lungo del successivo e non arriva alla base della parete ma scende (guardando il paretone) sulla sinistra a circa 500m dal parcheggio. Oppure, sempre dall'abitato, piegare a destra e seguire i bolli che portano (tramite un percorso attrezzato) alla base della parete. In questo caso si scende (guardando il paretone) sulla destra della montagna.
Esposizione: Sud
Punti di appoggio: agriturismo a circa 500m dal parcheggio
Note:
- il sentiero di accesso è tenuto benissimo
- i nomi delle vie sono indicati ad ogni attacco in maniera impeccabile
- la via è molto bella, ottimo granito, spittatura ottima
- da una ripetizione del 19 Settembre 2010
![]() |
![]() |
L'autore non si ritiene responsabile di possibili errori e/o discrepanze con la realtà ne' di incidenti avvenuti in seguito all'utilizzo di questa relazione. Si ricorda che l'alpinismo è un attività potenzialmente pericolosa e che deve essere effettuata da persone competenti. |