rarefilm.net
Il Monte Rosa Nelle Alpi Pennine, il Monte Rosa è il re incontrastato in fatto di altezza. Raggiunge con la Punta Dufour, la più alta, i 4.634 metri. Sono in molti a credere che il suo nome sia dovuto al magico colore rosa di cui si tinge in determinati momenti della giornata: l’alba e il tramonto. Effettivamente in questi momenti è il rosa a prevalere sugli altri colori, creando effetti fiabeschi e luci particolari. Non è questo il vero motivo, infatti diverse montagne si colorano al nascere o al calare del sole !!! "Rouese" è la vera origine del nome Monte Rosa. Questo termine significa ghiacciaio in "patois", antica lingua parlata dalle popolazioni della zone circostanti.

     

Il Monte Rosa sorge sul confine italo-svizzero ed è per il 75% circa su territorio italiano. Dalle sue vette scendono ben 5 vallate in Italia e 2 in Svizzera. Quelle italiane sono: la Valle Anzasca, la Valsesia, la Valle del Lys o di Gressoney, la Val d’Ayas e la Valtournanche. Mattertal e Saastal sono invece i nomi di quelle svizzere. Se viene considerato l’intero arco alpino, il Monte Rosa è superato dai 4.808 metri del Monte Bianco. Ciò nonostante, altri primati gli appartengono: quello della sua parete est, quello del colle più alto e quello della sua "mole".

     

La parete est del Monte Rosa è la più alta delle Alpi. Questo è dovuto alla sua verticalità e alla sua altezza. Oltre 2.000 metri separano le vette del massiccio dalla sua base convenzionalmente posta al termine della Valle Anzasca, la valle che ospita l’antichissimo insediamento Walser di Macugnaga. Da qui la parete est appare altissima e particolarmente imponente. La Silbersattel (Sella d’Argento) è il colle che, con i suoi 4.517 metri di quota, divide la Punta Dufour dalla Punta Nordend: esso è il più alto delle Alpi. Anche per la sua "mole" non ha rivali. Infatti se il Monte Rosa viene considerato per la sua massa oltre i 4.000 metri, risulta essere il più… massiccio !!!

 

Le Alpi La catena delle Alpi è il più elevato sistema montuoso d’Europa. Essa rappresenta una netta linea di separazione tra la zona centrale del Continente e la zona mediterranea sia dal punto di vista geografico, sia da quello etnico-linguistico. La catena alpina si estende a semicerchio dal Passo di Cadibona, sopra Savona, fino all’orlo del bassopiano della Pannonia, in Ungheria. Il sistema ha una caratteristica forma a ventaglio per cui, mentre le valli che si aprono sulle grandi pianure europee hanno un movimento divergente, quelle che si aprono verso la pianura padana tendono a convergere, delimitandola. Il versante esterno, quindi, è più lungo (circa 1.300 km), l’interno più breve (circa 750 km) e più ripido. Il primo è suddiviso tra vari Paesi, l’altro è interamente italiano: lo spartiacque che separa i due versanti si identifica quasi del tutto con il confine terrestre del territorio italiano. A tale proposito ricordiamo che lo spartiacque di un sistema è quella linea che divide il deflusso delle acque di precipitazione atmosferica lungo i due declivi o versanti dei monti del sistema. Nel senso della larghezza le Alpi si dividono in tre fasce longitudinali, di cui la mediana costituisce l’ossatura di tutto il sistema; nel senso della lunghezza si è soliti distinguerle in occidentali, dal Passo di Cadibona al Passo del Sempione; in centrali, dal Passo del Sempione al Passo di Resia; in orientali, dal Passo di Resia a quello di Vrata, sopra Fiume. La catena si divide poi in diversi tratti, i quali prendono in genere i loro nomi o da quelle regioni che si estendono ai loro piedi, oppure dai nomi delle popolazioni che vi si erano stanziate in epoche storiche assai lontane. Partendo da ovest verso est, troviamo: le Alpi Liguri, le Alpi Marittime, le Alpi Cozie (Monviso), le Alpi Graie (Monte Bianco e Gran Paradiso), le Alpi Pennine (Monte Rosa e Cervino), le Alpi Lepontine, le Alpi Retiche (Bernina, Ortles, Cevedale e Adamello), le Alpi Venete suddivise in Atesine, Dolomitiche, Carniche e Giulie.

keep2porn.net